La responsabilità sociale d’impresa in Dahlinger
Il nostro impegno per la sostenibilità sociale, economica ed ecologica è profondamente radicato nella nostra tradizione da 150 anni. Ci impegniamo per il successo economico e per le tematiche sociali ed ecologiche. Questi valori fanno parte della nostra strategia e sono anche espressione della nostra passione e del nostro impegno per un futuro migliore.

Corporate Social Responsibility
RAPPORTO CSR 2023
In un mondo sempre più caratterizzato da sfide come il cambiamento climatico, la scarsità di risorse e l'ingiustizia sociale, riteniamo che sia nostra responsabilità trovare e attuare soluzioni sostenibili.
Il nostro rapporto di sostenibilità (inglese) fornisce una panoramica delle varie iniziative e misure che abbiamo adottato per raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità. Dalla riduzione dell’impatto ambientale alla promozione di supply chain etiche e al sostegno delle comunità locali, adottiamo un approccio olistico che considera sia gli aspetti ambientali che quelli sociali. Tuttavia, riconosciamo che la sostenibilità è un processo continuo che richiede un impegno costante.
Crediamo fermamente che un futuro sostenibile sia possibile se si lavora in modo mirato all'attuazione delle misure definite e all'integrazione delle innovazioni.
Corporate Social Responsibility
RAPPORTO CSR 2023
In un mondo sempre più caratterizzato da sfide come il cambiamento climatico, la scarsità di risorse e l'ingiustizia sociale, riteniamo che sia nostra responsabilità trovare e attuare soluzioni sostenibili.
Il nostro rapporto di sostenibilità fornisce una panoramica delle varie iniziative e misure che abbiamo adottato per raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità. Dalla riduzione dell’impatto ambientale alla promozione di supply chain etiche e al sostegno delle comunità locali, adottiamo un approccio olistico che considera sia gli aspetti ambientali che quelli sociali. Tuttavia, riconosciamo che la sostenibilità è un processo continuo che richiede un impegno costante.
Crediamo fermamente che un futuro sostenibile sia possibile se si lavora in modo mirato all'attuazione delle misure definite e all'integrazione delle innovazioni.

Stimolare e incentivare i dipendenti
SOSTENIBILITÀ SOCIALE
Come impresa diamo la massima importanza a un impiego responsabile delle risorse ed estremo valore alla sostenibilità da un punto di vista etico e sociale. La trasparenza e la sicurezza sono per noi fondamentali. Per garantire ciò, istituti indipendenti controllano regolarmente le nostre aziende partner in Asia. I controlli vengono effettuati secondo la procedura di audit SMETA (Sedex Members' Ethical Trade Audit). Le aree tematiche analizzate sono le condizioni di lavoro, la sicurezza sul lavoro e l’igiene.
Il nostro obiettivo come Dahlinger è quello di essere per tutti un partner corretto e all’avanguardia. Un approccio rispettoso e condizioni di lavoro moderne sono quindi pilastri importanti. Vengono promossi e incentivati la formazione e i corsi di aggiornamento. Condizioni di lavoro flessibili con orari modulabili e la possibilità di contratti part-time favoriscono l’equilibrio tra lavoro e vita privata dei dipendenti. Ci impegniamo a creare un ambiente di lavoro gratificante e a fare sempre meglio.
La nostra idea di gestione sostenibile
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
La storia di Dahlinger, lunga 150 anni e costellata di successi, è frutto delle prudenti scelte del nostro fondatore e di tutte le generazioni successive. A livello di ambiente, economia e società tocca ora alla quinta generazione raccogliere questa eredità per garantire nel lungo termine la nostra buona situazione economica.
Manteniamo la nostra azienda su un percorso di crescita prudente e indirizziamo la politica aziendale verso uno sviluppo economico sostenibile.


La nostra idea di gestione sostenibile
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
La storia di Dahlinger, lunga 150 anni e costellata di successi, è frutto delle prudenti scelte del nostro fondatore e di tutte le generazioni successive. A livello di ambiente, economia e società tocca ora alla quinta generazione raccogliere questa eredità per garantire nel lungo termine la nostra buona situazione economica.
Manteniamo la nostra azienda su un percorso di crescita prudente e indirizziamo la politica aziendale verso uno sviluppo economico sostenibile.

Per un futuro migliore
SOSTENIBILITÀ ECOLOGICA
La nostra azienda di carattere familiare ha un orizzonte di pianificazione lungo e coltiva un approccio responsabile all’ambiente. Il nostro principio è quello di agire in modo sostenibile dal punto di vista ecologico, sociale ed economico. È questa la base del nostro duraturo successo. L’agire sostenibile inizia per noi già dal prodotto e dalla scelta dei materiali di partenza e continua con l’individuazione del giusto partner di produzione e la creazione di una partnership di lunga durata. Abbiamo compiuto il primo passo in questa direzione molti anni fa, il 13 giugno 2005, aderendo al Global Compact delle Nazioni Unite. Siamo certificati FSC® (il nostro codice di licenza FSC è FSC-C153455), abbiamo ultimato il nostro impianto fotovoltaico a fine 2019 e produciamo tutta l’elettricità necessaria a coprire il nostro fabbisogno. Abbiamo dotato il nostro stabilimento di finestre con vetro isolante, introdotto l’illuminazione a LED, sostituito gli interruttori della luce con rilevatori di movimento e molto altro ancora. E di certo non ci fermeremo qui. Siamo convinti che si contribuisca al cambiamento anche con tanti piccoli passi, e che ognuno faccia la differenza.

In Dahlinger siamo attivamente impegnati nella Responsabilità Sociale d'Impresa e siamo orgogliosi di vivere il nostro impegno per la sostenibilità in tutte le nostre pratiche commerciali.
In qualità di membro di EcoVadis, una piattaforma leader per la valutazione delle prestazioni di sostenibilità, abbiamo raggiunto lo status Gold con un punteggio del 97 %. Questo risultato testimonia i nostri continui sforzi per agire in modo responsabile in tutti gli aspetti della nostra attività. Ma non ci adagiamo sugli allori. In Dahlinger ci impegniamo costantemente per migliorare e aumentare i nostri obiettivi di sostenibilità. Siamo convinti che un'azienda responsabile sia un'azienda di successo.

Il Global Compact delle Nazioni Unite è l’iniziativa più importante e più ampia a livello internazionale finalizzata all’adozione di una gestione responsabile da parte delle imprese. Partendo dai suoi 10 Principi universali, il Patto si prefigge come obiettivo la creazione di un’economia mondiale inclusiva e sostenibile, a vantaggio di tutte le persone, le comunità e i mercati, oggi come in futuro.
I 10 Principi del Global Compact delle Nazioni Unite nascono dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, dalla Dichiarazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro sui diritti e i principi fondamentali nel lavoro, dalla Dichiarazione di Rio sull’ambiente e lo sviluppo e dalla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione.


Come impresa diamo la massima importanza a un impiego responsabile delle risorse ed estremo valore alla sostenibilità da un punto di vista etico e sociale. La trasparenza e la sicurezza sono per noi fondamentali. Per garantire ciò, istituti indipendenti controllano regolarmente le nostre aziende partner in Asia. I controlli vengono effettuati secondo la procedura di audit SMETA (Sedex Members' Ethical Trade Audit). Le aree tematiche analizzate sono le condizioni di lavoro, la sicurezza sul lavoro e l’igiene.
Ci aspettiamo che anche i nostri partner di produzione contribuiscano a questi standard. Per questo motivo, tutti i nostri partner principali sono certificati ISO 9001 e FSC® e sottoposti ad audit SEDEX. Sono inoltre soggetti a un monitoraggio costante da parte dei nostri dipendenti in Asia. Per noi queste misure costituiscono la pietra miliare di una partnership a lungo termine e di una fiducia reciproca.
Se avete ulteriori domande sulla sostenibilità, contattate il nostro Sustainability Manager, Stefan Bösinger (stefan.boesinger@dahlinger.com).
Nello sviluppo dei prodotti seguiamo 5 principi:
Ripensare | Mettere in discussione e ripensare il passato
Ridurre | Ridurre le dimensioni a un minimo ragionevole, eliminare i componenti ove possibile
Riutilizzare | Prevedere un secondo uso per il riutilizzo, ove ragionevolmente possibile
Riciclare | Utilizzare materiali sostenibili ove possibile; evitare i materiali compositi
Rispettare | I materiali provengono da fonti sostenibili, anche per quanto riguarda le condizioni di lavoro

Dahlinger Eco Friendly
La nostra etichetta per i prodotti che sono prevalentemente fatti con materiali sostenibili, come carta o cartone certificati FSC, o che sono altrimenti sostenibili.
Materiali per la realizzazione dei nostri astucci e scatole
Nell’ambito della nostra responsabilità ambientale, ove possibile realizziamo i nostri astucci e le nostre scatole utilizzando materiali rinnovabili o riciclati, e quindi efficienti sotto il profilo delle risorse. Qui di seguito vi illustriamo i più importanti:
Legno, MDF (pannelli di fibra a media densità), cartone, cartoncino, carta
Il legno e i materiali in legno sono rinnovabili, facilmente riciclabili e biodegradabili. A seconda del prodotto, la quantità di fibre di riciclo presenti raggiunge anche l’80%. Attraverso una gestione forestale sostenibile è possibile ridurre le emissioni di anidride carbonica. Per questo i nostri astucci e le nostre scatole realizzate in cartone certificato FSC® contribuiscono così a promuovere una gestione responsabile delle foreste in tutto il mondo.
Plastica riciclata
La plastica riciclata ha un'impronta di CO2 migliore rispetto al cartone. Sebbene la plastica sia originariamente ricavata dal petrolio, può essere riciclata facilmente e spesso, il che rappresenta un grande vantaggio. Ecco perché per i nostri astucci utilizziamo solo plastiche riciclate. Queste sono ottenute dai rifiuti dell'industria della lavorazione della plastica e dai rifiuti urbani e trasformate in nuovo granulato di plastica. Questo granulato viene poi utilizzato per produrre i nostri astucci. Ciò ci permette di risparmiare materie prime fossili come il petrolio grezzo.
Conformità agli obblighi di legge
A garanzia della conformità agli obblighi di legge – come, per esempio, al REACH – sottoponiamo i nostri materiali a ulteriori test condotti da istituti indipendenti come DEKRA o SGS.